
SENSIBILITA'
DENTINALE
Cos'è sensibilità dentinale
La sensibilità dentinale è determinata da una diminuzione dell’azione protettiva dello smalto. Può avvenire sia per usura dello stato di smalto; oppure per retrazione gengivale e dalla conseguente scopertura della parte iniziale delle radici. La sensibilità è aumentata nei casi di scorretta igiene orale: il ristagno di placca e l’accumulo di sostanza acide aumenta la sensibilità della dentina agli stimoli termici, soprattutto al freddo.
Come si proteggono i
denti?
I denti si possono proteggere con applicazioni di fluoro. Può essere un dentifricio, un colluttorio o una lacca (applicata solo dal dentista) utilizzati periodicamente
Come si previene?
La sensibilità si previene cercando di ridurre l’usura dello smalto, che deriva dal “digrignamento” dei denti (bruxismo), o da tutte le abitudini che comportano un aumento di attrito tra i denti. Una corretta cura delle gengive previene o limita la loro retrazione e l’ipersensibilità che ne deriva.