TUORE DEL CAVO ORALE
Cos'è?
Il tumore della bocca attacca le gengive, le mucose della bocca, le labbra e la lingua. Può essere benigno o maligno; nei casi maligni può diventare molto pericoloso perché tende a disseminarsi. Particolare attenzione va posta ai tumori della lingua perché questo organo è molto vascolarizzato e il tumore presenta un alto rischio di metastasi.
Quanto è diffuso?
Il tumore del cavo orale rappresenta il 10% circa di tutte i tumori maligni negli uomini e il 4% nelle donne. In Italia ogni anno vengono diagnosticati circa 4.500 casi di tumori alla bocca e si registrano circa 3.000 decessi. Purtroppo questo tipo di cancro viene di solito diagnosticato in fase già avanzata. L’incidenza aumenta con l’età: è rarissimo nei giovani e raggiunge un picco dopo i 70 anni.
Chi ne soffre?
Il fumo di tabacco e un elevato consumo di alcool sono i comportamenti più a rischio. Anche la presenza di traumi ripetuti comporta un rischio.
​
Una cattiva igiene orale rappresenta fattore favorente alla creazione di un tumore perché induce ad una infiammazione cronica.
​
Come si cura?
La cura è chirurgica mediante l’asportazione della massa tumorale e dei linfonodi circostanti.
Quali sono i sintomi?
Dolori alla bocca, gonfiori persistenti, anche se non dolenti, ferite che non guariscono, macchie bianche e rosse. Qualsiasi macchia bianca o rossa che non guarisce in pochi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme. Un altro segnale è il dolore in un punto preciso nel mettere la dentiera.
​
Quali sono le tipologie?
Quasi sempre si tratta di cellule epiteliali, ed il tumore è rappresentato dal carcinoma.